La Trota (Salmo trutta), un pesce di acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Salmonidi dell'ordine degli Salmoniformes.
Questa specie è presente naturalmente con varie sottospecie e specie vicarianti, la cui tassonomia è poco chiara, nell'intera Europa, comprese le isole mediterranee e l'Islanda, oltre che in Africa settentrionale (Marocco, Algeria e Tunisia), in Asia minore e nell' Asia centrale. É stata introdotta in tutto il mondo, nelle americhe, in Australia, in Sudafrica, ecc., spesso con danni estremamente gravi sull'ittiofauna autoctona. La trota di mare (con varie sottospecie e varietà ) vive nel mar Nero, nel mar Caspio e nell'Oceano Atlantico settentrionale a sud fino alla Spagna, è assente nel mar Mediterraneo anche se, soprattutto in Adriatico occasionalmente qualche trota arriva al mare dove assume ben presto la colorazione della vera trota di mare.
É una specie molto adattabile ed ecologicamente plastica che si può trovare sia in mare che nelle acque dolci, sia correnti che ferme, i principali limiti alla sua diffusione sono posti dall'ossigenazione dell'acqua, che deve essere abbondante, e quindi dalla temperatura, che non può salire oltre determinati valori mentre sopporta bene acque gelide e dall'inquinamento, verso il quale ha una tolleranza molto limitata. La sua diffusione in mare può avvenire solo in acque a salinità modesta. Il suo ambiente ideale sono i fiumi a corrente veloce, con acque fredde ed ossigenate ed abbondanti prede.
Descrizione
Simile al salmone, rispetto al quale è assai più tozza, ed agli altri salmonidi, ha corpo fusiforme leggermente compresso ai lati, con bocca grande (più piccola che nel salmone), pinna adiposa presente, pinne ventrali arretrate, pinna caudale a bordo diritto, ecc. La livrea cambia molto a seconda dell'ambiente in cui il pesce vive, gli esemplari marini (trota di mare) sono argentei con poche macchiette scure a froma di X, simili a salmoni, così come gli esemplari di lago (trota di lago), i pesci di fiumi e torrenti, soprattutto montani (varietà fario), hanno invece colorazione molto più vivace, bruno verdastra od oliva, con numerosi punti neri, volacei, arancio e rossi e sfumature dorate, talvolta arancioni o gialle molto vistose, sui fianchi.
La trota di mare e quella di lago raggiungono e superano il metro di lunghezza mantre una fario di 50 cm è già eccezionale.
Spesso si sente parlare di trota salmonata. Non si tratta di una sottospecie, ma solamente di trote il cui colore rosato della carne ricorda quello del salmone. Il colore dipende dalla dieta ricca di carotenoidi che, negli allevamenti, è spesso somministrata proprio per ottenere la colorazione rosata delle carni.
Alimentazione
Esemplare della forma fario
La trota è un predatore voracissimo e si può dire che mangia qualunque animale che possa inghiottire, dagli insetti ai crostacei, ai pesci, anche trote più piccole, ai topi ed alle rane.
Riproduzione
Nelle forme d'acqua dolce avviene durante i mesi invernali in un ambiente con fondi ghiaiosi in cui viene scavata una buchetta dove avviene la deposizione. La trota di mare, che è anadroma, compie una migrazione simile a quella del salmone ma, in genere, più breve e più spesso sopravvive alla deposizione.
Pesca
Si cattura con tutte le tecniche di pesca sportiva ed è in genere la più ambita preda dei pescatori di tutta Europa. La cattura di trote selvatiche non ha comunque nessun significato economico. Le carni sono squisite.
Trota di mare
Tassonomia, sottospecie e specie affini
La sistematica della specie non è ben chiara e per molte sottospecie non è chiaro se si tratti di buone specie o di sottospecie o addirittura di morfotipi.
Un elenco incompleto è qui di seguito:
Un'altra specie, non strettamente imparentata, Oncorhynchus mykiss è conosciuta come Trota iridea.
Caratteristiche nutrizionali
Quando si parla di trota da un punto di vista culinario, va notato che quasi mai si trova in commercio la "vera" trota autoctona, la Trota Fario, in quanto molto più difficile da allevare della Trota Iridea , di origine americana, che vive anche in laghi con acque fangose e acque debolmente ossigenate. Per questo motivo sulle trote acquistate al mercato non troverete le macchie rosse tipiche della Trota Fario.
Ecco alcuni dati che possono essere utili quando si sceglie di mangiare la trota:
(per 100 g)
Ultimo aggiornamento (Lunedì 28 Settembre 2009 17:33)